I MITICI TELEFILM multi-storie 📚 (45′ minuti) DEGLI ANNI ’60, ’70, ’80, ’90… 📺

Torna a RIONE Revival 🍁 per leggere anche gli altri articoli dedicati sempre ai telefilm mitici!


Fantasilandia

copertina

Mr. Roarke e Tattoo nel 1977

Titolo originale Fantasy Island
Paese Stati Uniti
Anno 1977-1984
Formato serie TV
Genere fantasy
Stagioni 7
Episodi 154
Durata 45 min (episodio)
Lingua inglese
Interpreti e personaggi
Prima TV originale
Dal 20 gennaio 1978
Al 19 maggio 1984
Prima TV in italiano
Dal 1980
Al 1986

Fantasilandia (Fantasy Island) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal canale ABC dal 20 gennaio 1978 al 19 maggio 1984.

Anticipata da due episodi pilota (divisi in due parti). Hervé Villechaize nel 1982 ebbe la nomination ai Golden Globe come miglior attore non protagonista. Ricardo Montalbán partecipa alla regia di diversi episodi. Il tema musicale è stato composto da Laurence Rosenthal. La serie è stata girata tra le Hawaii e la California.

Nel 1983 la Warner Bros omaggiò questa serie, prendendola come spunto per il suo noto lungometraggio Daffy Duck e l’isola fantastica.

La serie narra di un’isola-vacanze particolare su cui gli ospiti possono realizzare i loro sogni grazie a situazioni create ad hoc con attori. La serie ha anche una morale in quanto non sempre le vacanze con le situazioni immaginate si svolgevano come previsto dai protagonisti che finiscono col preferire la realtà. “Tenutari” dell’isola, il signor Roarke (Ricardo Montalbán) e il nano Tatoo (Hervé Villechaize).

Love Boat

locandina del film LOVE BOAT - STAGIONE 9
Titolo originale The Love Boat
Paese Stati Uniti
Anno 1977-1987
Formato serie TV
Genere sitcom, commedia romantica
Stagioni 10
Episodi 249
Durata 50 min
Interpreti e personaggi
Produttore The Love Boat CompanyAaron Spelling Productions

Douglas S. Cramer Company

Prima visione
Prima TV originale
Dal 24 settembre 1977
Al 27 febbraio1987
Prima TV in italiano
Dal 1º giugno 1980
Al 15 settembre 1990

Love Boat è una serie televisiva statunitense, ambientata su una nave da crociera, prodotta tra il 1977 e il 1987.

In Italia la serie è andata in onda dal 1º giugno 1980 su Canale 5.

La serie si svolge usualmente sulla nave Pacific Princess, in cui i passeggeri e l’equipaggio hanno avventure romantiche e divertenti. In alcune puntate furono usate altre navi: la gemella Island Princess, la Stella Solaris (per una crociera nel Mediterraneo), la Pearl of Scandinavia (per una crociera cinese), la Royal Viking Sky (per crociere in Europa) e la Royal Princess (per una crociera ai Caraibi).

La particolarità della serie era costituita dal fatto che il cast dei passaggeri, che cambiava di puntata in puntata, era costituito da attori molto conosciuti, per la maggior parte negli Stati Uniti d’America.

I personaggi fissi della serie erano i membri dell’equipaggio, ossia il capitano Merrill Stubing, la direttrice di crociera Julie McCoy (sostituita nelle ultime stagioni da Judy McCoy), il barista Isaac Washington, la figlia del capitano Vicky Stubing (aggiuntasi successivamente), il dottore Adam Bricker e Burl Gopher Smith. Questi personaggi fissi avevano ruoli e caratteri ben definiti.

Un altro aspetto peculiare di Love Boat era il suo formato di scrittura: la puntata era divisa in segmenti differenti e ogni segmento veniva scritto da un gruppo differente di autori, che lavorava sul proprio gruppo di attori e sulla propria storia.

Tante le guest star che hanno interpretato il ruolo di passeggeri della nave, tra cui ricordiamo, Debra Feuer, Richard Dean Anderson, Janet Jackson, David Hasselhoff, Jamie Lee Curtis, Heather Locklear, Joan Collins, Mickey Rooney, Vincent Price, Michael J. Fox, Courteney Cox, Leslie Nielsen, Tom Hanks, Ursula Andress, Kathy Bates, Zsa Zsa Gabor, Pam Grier, Lana Turner, Shelley Winters, Cab Calloway, Frankie Avalon, Gina Lollobrigida, Eleanor Parker, Lorenzo Lamas, il cantante inglese Engelbert Humperdinck o addirittura gruppi come i Temptations e i Village People. L’episodio numero 200, trasmesso per la prima volta il 12 ottobre del 1985, vede addirittura la partecipazione di Andy Warhol. Nello stesso episodio appaiono anche due personaggi della sitcom Happy Days, ovvero Howard Cunningham (l’attore Tom Bosley) e sua moglie Marion Cunningham (Marion Ross) nei panni (quest’ultima) di una casalinga del Midwest che, durante la crociera, teme che il marito venga a conoscenza del suo passato oscuro e nebuloso come modella nella Factory di Warhol (che appunto interpreta sé stesso) a New York, con lo pseudonimo di Marina del Rey.

La nave

  • La Pacific Princess è stata costruita in Europa. Acquistata della compagnia crocieristica Quail Cruises per essere rimessa a nuovo, dopo aver sostato per alcuni anni nel porto di Genova, il 30 luglio 2013, a causa del fallimento della compagnia croceristica stessa, ha ripreso il mare con rotta verso la Turchia per essere smantellata

Curiosità

La nave da crociera Pacific Princess set della serie televisiva.
  • La serie è basata sulla serie di film per la TV The Love BoatThe Love Boat IIThe New Love Boat. A loro volta ispirati dal romanzo di una vera direttrice di crociera: The Love Boats di Jeraldine Saunders.
    • Nel 1990 venne prodotto un altro film per la TV, The Love Boat: A Valentine Voyage.
  • Una seconda serie, Love Boat – The Next Wave venne prodotta tra il 1998 e il 1999. Il ruolo del protagonista venne affidato a Robert Urich come Capitano Jim Kennedy, un ufficiale della marina americana in pensione. Alcuni membri del cast della serie originale presero parte ad un episodio, nel quale viene rivelato che Julie Mc Coy e “Doc” Adam Bricker sono sempre stati segretamente innamorati, ma trattenuti dal fatto di essere, a quei tempi, colleghi, ed alla fine del quale diventano finalmente una coppia.

In Italia, successivamente, il tema iniziale è stato sostituito dalla canzone The love boat (Profumo di mare) cantata da Little Tony. Divenne tanto famosa da far dimenticare, ai più, la pur popolare sigla originale cantata da Jack Jones.

  • La cantautrice australiana Kylie Minogue ha scritto ed interpretato un brano dedicato alla celebre serie televisiva, chiamato appunto Loveboat.
  • Il romanzo di avventura “Uomini neri – l’ultimo viaggio della Love Boat”, di Guido Barbazza, edizioni Magenes, 2013, è ambientato a bordo della Pacific Princess.
  • La serie ebbe anche un cross-over con Charlie’s Angels, altro telefilm di Aaron Spelling: l’episodio s’intitolava Gli angeli sulla nave dell’amore.

Detective per amore

I protagonisti

Titolo originale Finder of Lost Loves
Paese Stati Uniti d’America
Anno 1984-1985
Formato serie TV
Genere giallo
Stagioni 1
Episodi 23
Durata 60 min
Lingua inglese
Ideatore Jill Baer, Christopher Vane, Bill LaMond, Jo LaMond
Interpreti e personaggi
  • Cary Maxwell (23 episodi, 1984-1985), interpretato da Anthony Franciosa.
  • Daisy Lloyd (23 episodi, 1984-1985), interpretata da Deborah Adair, sorella della moglie.
  • Brian Fletcher (23 episodi, 1984-1985), interpretato da Richard Kantor.
  • Rita Hargrove (23 episodi, 1984-1985), interpretata da Anne Jeffreys, impiegata nell’agenzia di investigazione.
  • Lyman Whittaker (9 episodi, 1985), interpretato da Larry Flash Jenkins, fattorino e tuttofare.
  • Diane (2 episodi, 1984-1985), interpretata da Sandy Freeman
Produttore Jeffrey Hayes
Casa di produzione Aaron Spelling Productions, Spelling Ventures Organization
Prima visione
Prima TV originale
Dal 22 settembre 1984
Al 13 aprile 1985
Prima TV in italiano
Data 8 gennaio 1986

Detective per amore (Finder of Lost Loves) è una serie televisiva statunitense in 23 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1984 al 1985.

Cary Maxwell, dopo la morte della moglie Kate, decide di aprire un’agenzia privata di investigazione specializzata nel ricongiungere i clienti con una persona amata, in particolare coppie sull’orlo del divorzio, con l’ausilio di Oscar, un computer con un software particolare in grado di rintracciare e far riunire persone che si sono perse di vista. Nel secondo episodio l’agenzia aiuta un undicenne a ritrovare suo padre militare e un prete a rintracciare una donna che aveva amato anni prima. Nel 5º episodio una donna scampata all’olocausto si riunisce con il fratello scomparso.

Guest star

La serie fu prodotta da Aaron Spelling Productions e Spelling Ventures Organization e girata negli studios della Warner Brothers a Burbank in California. La colonna sonora della serie, Finder of Lost Loves, era cantata da Dionne Warwick e fu scritta da Burt Bacharach e Carole Bayer Sage.

Hotel

HOTEL - Series 1 [IMPORT]

Titolo originale Hotel
Paese Stati Uniti d’America
Anno 1983-1988
Formato serie TV
Genere drammatico
Stagioni 5
Episodi 114
Durata 60 min. (episodio)
Lingua inglese
Ideatore Aaron Spelling
Soggetto Arthur Hailey
Interpreti e personaggi
Musiche Henry Mancini
Prima visione
Prima TV originale
Dal 21 settembre 1983
Al 5 maggio 1988
Prima in Italia 1985

Hotel è una serie televisiva statunitense trasmessa dalla ABC dal 1983 al 1988.

Ispirato all’omonimo romanzo di Arthur Hailey, che a suo tempo ispirò il film per il grande schermo Intrighi al Grand Hotel, la serie ottenne un ottimo successo di pubblico tanto da aggiudicarsi un People’s Choice Awards e un telegatto.

Trasmessa dalla ABC dal 1983 al 1988, in Italia ottenne fama e pubblico nonostante i diversi cambi di rete.

L’episodio pilota, pubblicato come film per la TV dall’omonimo titolo, vedeva la presenza di Bette Davis. L’attrice, che avrebbe dovuto interpretare Laura Trent, la proprietaria dell’albergo, venne sostituita da Anne Baxter, nel serial Victoria, la cognata di Laura. Un duro colpo per la Davis che conosceva molto bene il talento della collega, avvendola affiancata in Eva contro Eva. La Baxter non ebbe comunque modo di godere il successo della serie, infatti dopo 63 episodi, a causa della sua prematura morte, il suo personaggio venne fatto morire.

Tra le guest star Ginger Rogers, al suo ultimo ruolo da attrice professionista e Tori Spelling, che per la parte venne nominata ad un Young Artist Award.

Musiche composte da Henry Mancini. Riprese esterne effettuate al Fairmont Hotel di San Francisco.

Seguito da un film tv datato 2003, prodotto da Spelling ma inedito in Italia.

Nel Saint Gregory Hotel di San Francisco la vita personale e professionale dello staff permanente e le attività dei clienti di passaggio si trovano spesso a convergere e incrociarsi. Il direttore si chiamava Peter Mac Dermott. L’aristocratica Victoria Cabot sovrintendeva alla conduzione dell’albergo in sostituzione di sua cognata, Laura Trent, impedita dalla salute cagionevole. Fra i componenti dello staff si ricordano anche l’affascinante responsabile delle promozioni, Christine Francis, che si innamorerà del direttore, carica che lei stessa avrebbe ricoperto in seguito. Fra gli altri membri ricordiamo il carismatico direttore delle pubbliche relazioni Mark Danning, l’ex truffatore Billy Griffin che divenne il detective dell’hotel, la recezionista Julie Gillette e la giovane coppia formata da Dave e Megan Kendall.

Guest Stars

Glitter

Press Photo of David Birney and Morgan Brittany in TV series "Glitter" - Historic Images
Titolo originale Glitter
Paese Stati Uniti d’America
Anno 1984-1985
Formato serie TV
Genere drammatico
Stagioni 1
Episodi 14
Durata 60 min (episodio)
Lingua inglese
Ideatore Aaron Spelling
Interpreti e personaggi
  • Sam Dillon (14 episodi, 1984-1985), interpretato da David Birney.
  • Kate Simpson (14 episodi, 1984-1985), interpretata da Morgan Brittany.
  • Charles Hardwick (14 episodi, 1984-1985), interpretato da Arthur Hill.
  • Clive Richlin (14 episodi, 1984-1985), interpretato da Arte Johnson.
  • Pete Bozak (14 episodi, 1984-1985), interpretato da Christopher Mayer.
  • Chip Craddock (14 episodi, 1984-1985), interpretato da Timothy Patrick Murphy.
  • Angela Timini (14 episodi, 1984-1985), interpretata da Tracy Nelson.
  • Shelley Sealy (14 episodi, 1984-1985), interpretata da Barbara Sharma.
  • Terry Randolph (13 episodi, 1984-1985), interpretata da Melinda Culea.
  • Earl Tobin (13 episodi, 1984-1985), interpretato da Dorian Harewood.
  • Jennifer Douglas (13 episodi, 1984-1985), interpretata da Dianne Kay.
Musiche Lalo Schifrin
Produttore Christopher Morgan, Duane Pool, Tom Swale
Produttore esecutivo Aaron Spelling
Casa di produzione Aaron Spelling Productions
Prima visione
Dal 13 settembre 1984
Al 27 dicembre 1985

Glitter è una serie televisiva statunitense in 14 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1984 al 1985.

È una serie del genere drammatico incentrata sulle vicende della redazione del Glitter, un settimanale di gossip. Ogni episodio è caratterizzato dalla presenza di un personaggio famoso, come Ginger Rogers e Cyd Charisse. Glitter non fu un successo: i primi tre episodi andarono in onda nel settembre del 1984 sulla ABC, poi la serie fu congelata e altri episodi non andarono in onda fino al dicembre del 1984. I restanti otto episodi furono trasmessi solo nel mese di dicembre del 1985 a tarda notte.

La serie, ideata da Aaron Spelling, fu prodotta da Aaron Spelling Productions e girata negli studios della Warner Brothers a Burbank e a Los Angeles in California.Le musiche furono composte da Lalo Schifrin.
Alcune delle uscite internazionali sono state:
  • negli Stati Uniti il 13 settembre 1984 (Glitter)
  • in Spagna (Glitter)
  • in Francia (Chasseurs de Scoops)
  • in Italia (Glitter)

… e non è finita, prossimamente continua!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.