Giovanna la nonna del Corsaro Nero! 👵

torna al RIONE Revival 🍁

Giovanna la nonna del Corsaro Nero era incentrato sul personaggio di Giovanna, la nonna-sprint più forte di un bicchiere di gin, interpretata da Anna Campori, ispirato alle vicende dei corsari narrate nei romanzi 📚 di avventura di Emilio Salgari.

La nonna era capo di una ciurma di bizzarri personaggi, tra cui il maggiordomo Battista (Giulio Marchetti) e il nostromo Nicolino (Pietro De Vico). Loro eterno antagonista era il comandante degli spagnoli, il capitano Squacqueras (Mario Bardella), destinato ad inevitabili e spesso ingloriose sconfitte contro la battagliera nonna.

Tutte le registrazioni del programma 📼 furono cancellate, pertanto nessuna puntata risulta disponibile. La serie risulta definitivamente perduta. Ma la stessa Campori ha donato alle Rai Teche la registrazione in Super 8 di una puntata, che era in suo possesso.

I destinatari della tv dei ragazzi 📺 sono stati i ragazzi nati nel dopoguerra, fino agli inizi degli anni Sessanta – definiti da molti “la generazione fortunata“, i primi ad incontrare la televisione come elemento importante della loro vita, oggetto di intrattenimento e di formazione e soprattutto scoperta del nuovo. Dalla metà degli anni ’50 alla metà dei ’60, l’appuntamento delle 17:30 🕠 del pomeriggio era davvero magico per le generazioni che vedevano ogni giorno cambiare il mondo 🌍 davanti ai loro occhi e si convincevano che si sarebbe andati sempre avanti, che si sarebbe stati sempre meglio, che qualsiasi traguardo sarebbe stato possibile.

Immagine correlata

La prima stagione della Tv dei ragazzi ricalcava l’impostazione dei programmi per adulti, di cui riproponeva i generi principali, tra cui la narrativa adattata alla Tv, in una versione per i più piccoli.

I bambini 👨 di quell’Italia ridevano di “Nicolino” balbuziente, cosa che oggi sarebbe anche politicamente scorretta, e chiedevano di leggere i grandi classici sulla pirateria dopo aver visto le avventure di “Giovanna la nonna del Corsaro nero“.

Dedicare un’attenzione particolare a “Giovanna la nonna del Corsaro nero” ha, quindi, molti significati nell’ambito della ricostruzione della storia della Tv italiana. È stata una trasmissione straordinaria per comprendere l’importanza della programmazione per ragazzi; per i cultori degli archivi e della cosiddetta “archeologia televisiva” è tuttora qualcosa di unico…

Anna Campori, «la nonna sprint» protagonista della serie tv, ispirata ai romanzi di Salgari, ha tenuto compagnia ai ragazzi la domenica pomeriggio negli Anni Sessanta

Addio alla nonna del Corsaro Nero Addio ad Anna Campori, un mito per intere generazioni, protagonista di «Giovanna, la nonna del Corsaro Nero» trasmesso dalla Rai, la domenica pomeriggio, all’interno della tv dei ragazzi nel 1961.

Anna Campori aveva 101 anni ed è morta a Trastevere nella sua casa romana dove era nata il 22 settembre 1917. Una morte serena, una vita bella e piena. Di successi e di affetti. Anna ha raggiunto il suo amore, compagno e marito, Pietro De Vico con cui aveva condiviso vita e scene. Ha detto la figlia Alessandra: «Mamma è stata sempre una donna piena di energia molto amata e generosa, papà, anche lui attore se ne andato 18 anni fa, anche mia sorella è morta 7 anni fa».

Anna Campori ha lavorato fin da giovanissima formando un lungo sodalizio con Totò, con Macario e con tanti attori e registi: l’hanno voluta anche Steno, Dino Risi, prima Sergio e poi Bruno Corbucci.

Nel 2007, novantenne, era stata ospite di Pippo Baudo a «Domenica in»; poi è comparsa nuovamente in tv il 22 ottobre 2010, ospite di Carlo Conti a «I migliori anni»; infine nel 2013, l’ultima apparizione: Daniele Luchetti la chiamò per un cameo nel film Anni felici.

Pellicola tra autobiografia e fiction. Protagonisti Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti e Martina Gedeck, in una storia emozionante piena di colore e calore.
Post Image

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.