🔩 Sconfiggere il bullismo con il bullismo… 🛠

Iscriviti per ricevere una e.mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo!


bullismo-significato

  1. La vittima del bullo non è  capace di litigare! 
  2. La vittima del bullo deve tassativamente chiedere aiuto e deve imparare a capire che ha tantissimi strumenti per difendersi! 
  3. La vittima del bullo deve elaborare il sopruso e trasformarlo in una sana rabbia che lo renda più forte del bullo stesso!

La vittima del bullo può essere chiunque:

  • Il bambino
  • Il giovane uomo
  • La giovane donna
  • Il lavoratore/trice
  • Il diverso per religione, colore della pelle, provenienza o orientamenti sessuali
  • L’anziano
  • Il diversamente abile
  • ecc… ecc… ecc…

Il bullo trae piacere e si sente forte nell’infliggere sofferenza (fisica o psicologica) alla propria vittima.

Non confondiamo il sottile confine tra bullismo e violenza; dalla violenza ci si difende anche direttamente chiedendo aiuto alle autorità (polizia, carabinieri,…)

Il bullismo è meno evidente, ma deleterio allo stesso modo (se non di più), spesso il bullo è subdolo perché non sempre mette le mani addosso!

Attenzione ✋: il bullismo si può anche prevenire

UNA SOLUZIONE: DIVENTAR CATTIVI 😤

Cattivi si nasce o si diventa? Forse non tutti lo sanno ma, in perfidia, oggi, ci si può an­che diplomare. L’idea è di Alessandra Lancel­lotti, psicologa e sociologa della comunicazio­ne all’Università di Roma che ha varato il pri­mo «Corso di cattiveria». Vitti­ma da sacrificare è il buonismo, atteggiamento mentale tanto in voga eppure colpevole di aver rovinato troppi deboli!

È possibile essere davvero cattivi senza soffrire di sensi di colpa, si deve impare a gestire la propria vita in modo deciso, marcando i confini usando la diffidenza, l’astuzia e una sana cattiveria.

Un segreto si può svelare: il primo pas­so per diventare cattivi è imparare a pronun­ciare più spesso la parola «no». È profonda­mente sbagliato credere che dire sempre sì, cercando di compiacere le persone che ci stan­no accanto, abbia come conseguenza che esse certamente ci amino o ci rispettino, Anzi, spesso è vero il contrario, è meglio manifestare le proprie idee senza paura di scontrare gli altri: in questo modo si riesce a vivere meglio con se stessi.

La sofferenza è tanta quando si è delusi da qualcuno oppure se si devono subire delle cattiverie. Comportarsi da “calcolatore”, con freddezza, spesso in modo cinico, rende via via insensibili al dolore.

Tutti interpretano un personaggio, innanzitutto con sé stessi; un personaggio è funzionale: aiuta a cavarsela nel mondo senza spendere troppa fatica. Giovanni Porta, psicoterapeuta ed attore spiega che lavorare con la psicologia e la teatralità può favorire. Entrare in una dimensione psico-teatrale può aiutare a scoprire dentro di sé risorse nuove che si credeva di non possedere, andare alla ricerca del nuovo riscoprendo ciò che ci era abituale un tempo, attingere alla propria storia invece di subirla.

Come Essere Malvagio

Ci sono giorni in cui serve essere più malvagi del solito, partire dalla costruzione del personaggio (parola d’ordine: astuzia 🤔):

Adottare un look discretamente malvagio. I colori scuri sono la scelta migliore, scarponi anfibi, accessori militareschi (attenzione a non cadere nel carnevalesco).

Litigare senza trattenersi. L’obiettivo è di essere anche fastidioso oltre che malvagio. Usare un linguaggio offensivo, ma non incivile. Comportarsi come se si fosse superiori e assicurasi che gli altri si sentano inferiori.

Manipolare le persone, con astuzia senza utilizzare menzogne che possono essere scoperte e quindi peggiorare la propria situazione.

Adotrare un’adeguata espressione facciale: guardare gli altri dall’alto in basso con un’espressione di disgusto e di odio, oppure aggrottare le sopracciglia come se stessero per saltare addosso alle loro prede. Fare pratica davanti a uno specchio per capire quale espressione sia meglio. Ovviamente, non si deve mai esagerare per non diventare ridicoli!

Modificare la voce e il modo di parlare. Abbandonare la voce stridula da bambino. Modificare la voce in modo che suoni più cupa e sinistra. Esigere rispetto e incutere terrore con ogni parola che esce dalla bocca. Sceglere con cura cosa dire e quando dirlo.

Essere misteriosi. La gente crederà sempre il peggio. Se qualcuno si avvicina e chiede qualcosa o un chiarimento fare un sorrisetto e non dire nulla.

Trasgredire le piccole regole. Non essere sempre puntuali oppure non far e sempre quello che si deve (piccole trasgressioni) e giustficarsi dicendo che non era chiaro il “cosa fare”.

Essere decisi. Se non piace qualcosa, non obbligarsi a farselo piacere.

Non preoccuparsi di tutto. Non ci si deve preoccupare delle banalità, “fregarsene” un po’ e non essere sempre i primi della classe.

Smettere di chiedere il permesso o l’approvazione degli altri. Non aspettare sempre un segnale che faccia capire la ricerca di conferme e sembrare indecisi.

Essere indipendenti. Non avere mai bisogno di un’altra persona – è piacevole stare con altre persone, ma non è necessario per la felicità.

Essere forti fisicamente, intraprendere uno sport forte, come il karate. Certi sport aiutano ad affrontare le difficoltà (anche psicologicamente).

Essere anche arroganti. dimostrerare di non avere paura di un rispettoso ma deciso scontro verbale.

Non essere troppo crudeli con le tue prese in giro. Evitare gli argomenti che possono offendere OPTARE sempre  per quelli forti e duri.

BENE!!! UNA VOLTA CHE SI È IMPARATO BENE IL RUOLO E SI È OTTENUTO IL RISPETTO DA TUTTI… CI SI POTRÀ PERMETTERE DI TORNARE BUONI, DI TANTO IN TANTO!

Questo piccolo e giocoso vademecum non deve essere applicato verso chi ci ama davvero e verso chi ci rispetta ogni giorno!

ECCO UN ULTIMO SUGGERIMENTO SONORO! 

clicca QUI 👇

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.