⛽ A Teatro, un pieno di buonumore…. “Tutto ESAURITO” a casa di Max Paiella

Iscriviti per ricevere una e.mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo!


Un paio d’ore ⏰ piacevoli ed un capace mattatore 🐂 che tra tante canzoni 🎶 adattate al tema (cantate veramente bene, accompagnate anche con la sua chitarra 🎸) ed imitazioni azzeccate riesce, in modo semplice, a fare un quadro dell’attualità, spostandosi di volta in volta su registri 📑 diversi.

Uno spettacolo teatrale 🎭 che potremmo posizionare, senza troppi indugi, tra quelli di un tempo: Cochi e Renato e Gigi Proietti.

Nel 2068 📅 sarà tutto cambiato… l’esaurimento delle risorse naturali, la sparizione di talune specie animali e di piante ma anche dei sindaci (Raggi inclusa)… e ancora, la sparizione del dialetto e pure della lingua italiana. Non serviranno più le capacità, le professionalità e la serietà… via tutto! VIA le tradizioni, le idee e le emozioni… VIA,  VIA  e ancora VIA!

Spariranno tutte le nostre certezze e l’esaurimento si farà avanti, assieme alla globalizzazione 🌐, alle app ed alla rarefazione dei rapporti umani e dei contatti diretti. Forse spariranno anche i femminicidi? Mah… pare che nel suo spettacolo Max Paiella ne abbia fatto un accenno leggero, ma forse non tanto…

Un mattatore piacevole, non sufficientemente valorizzato dalla TV 📺, tanto che per vederlo ci si deve recare a Teatro, ma d’altronde lo dice anche lui all’inizio dello spettacolo: non si sarà più valorizzati per le competenze e la professionalità, tutte doti che non serviranno più ed anzi, maggiore sarà l’inettitudine ed il pressapochismo e sempre più alte saranno le probabilità di successo 📈!… viene il dubbio che per questo specifico processo non serva attendere il 2068… anzi,  un fatto è certo: è già iniziato da mò….!

E, come dice Max Paiella: “…ho finito anche le parole per la presentazione, non rimane che fare lo spettacolo. Affrettatevi perché già da adesso è: Tutto Esaurito!

Si sà,  in Italia si vuole vivere così!🎙 (senti qui)…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.