torna a RIONE Politica 🗞📰
Politici: tatuatevelo sulla pelle e leggetelo ogni mattina!
⚀ Deontologia: politici voltagabbana, un italiano su due li abbandona e non li vota più 👎!
⚂ Psicologia: politici infedeli, per via del delirio di onnipotenza!
✔ UNA COSA È CERTA: con il mancato rispetto degli accordi tra alleati… tanti cambi di casacche all’interno dei gruppi parlamentari… partiti nati da scissioni…
gli elettori bocciano 🔻 gli “infedeli”
La storia…
In alcuni casi, nella storia, rompere le alleanze è stato necessario, ma solo perché l’alleato non era fin dall’inizio fedele al patto!
La guerra di Annibale – Rompere le alleanze
Le decisioni e le motivazioni di Annibale, un generale descritto come sanguinario, crudele, tratteggiato con tutti quei caratteri che si attribuiscono ancora oggi ai nemici cattivi (Saddam, Osama, Gheddafi, ecc.), erano mosse da ben altri principi, almeno per ciò che riguarda la conduzione della guerra.
Bisogna quindi sfatare che egli fosse gratuitamente violento, almeno quando giunse in Italia, e per un motivo ben preciso.
Annibale giunto in Italia e diretto verso Roma (Roma c’è sempre di mezzo) si rese conto di non essere ancora riuscito a ledere la fedeltà delle colonie romane verso Roma e dunque comprende essere inutile tirare dritto sulla Capitale, non tanto perché l’assedio sarebbe stato lungo e difficile, bensì perché Annibale sa di non essere riuscito a scalfire la fedeltà degli alleati vesro Roma: se fosse andato a Roma e se si fosse impegnato ad assediare la città, i socii avrebbero potuto formare un esercito col quale attaccarlo alle spalle così che sarebbe rimasto inchiodato all’assedio.
Bisogna quindi sfatare che egli fosse gratuitamente violento, almeno quando giunse in Italia, e per un motivo ben preciso.
Annibale giunto in Italia e diretto verso Roma (Roma c’è sempre di mezzo) si rese conto di non essere ancora riuscito a ledere la fedeltà delle colonie romane verso Roma e dunque comprende essere inutile tirare dritto sulla Capitale, non tanto perché l’assedio sarebbe stato lungo e difficile, bensì perché Annibale sa di non essere riuscito a scalfire la fedeltà degli alleati vesro Roma: se fosse andato a Roma e se si fosse impegnato ad assediare la città, i socii avrebbero potuto formare un esercito col quale attaccarlo alle spalle così che sarebbe rimasto inchiodato all’assedio.
I CORSI E RICORSI STORICI…
Non molto diverso quello che accade in questi giorni 📰, dopo un’alleanza (quella del Centro Destra) che è durata come “Un gatto in tangenziale… 🐱🚘”.
In costanza di accordo:
- FORZA ITALIA faceva occhiolino 👁 al PD
- La LEGA flirtava 💋 con il M5S

…e alla fine il Salvini di turno, senza un minimo di strategia, fa saltare il tavolo… rompendo l’alleanza ⚡.
Un esempio pratico: moglie e marito 💏 dopo una settimana dal matrimonio, hanno rispettivamente un amante e di punto in bianco uno dei due chiede il divorzio (con addebito) in quanto asserisce di essere stato cornificato 👿…
Conclusione: perché si sono sposati? E ANCORA… Che fibra morale hanno questi due soggetti?
Chi decide di fare politica e successivamente di creare alleanze 🤞 deve sapere e rispettare i principi basilari della fedeltà, onestà e trasparenza… talvolta dovendo rinunciare ai propri desiderata!
Ascolta qui ⛳
Meditate gente meditate 🤔…
…le più belle sono in rosso!
- La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro. (Roberto Gervaso)
- Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. (Nikita Chrušëv)
- Ci sono degli uomini politici, che sarebbe bene chiamare politicanti, i quali, se avessero come elettori dei cannibali, prometterebbero loro missionari per cena. (Henry Louis Mencken)
- Politica non è un mestiere, è un servizio. Ma nel senso di servire, non di servirsi o circondarsi di servi. (Marco Travaglio)
- La politica è l’arte di servirsi degli uomini facendo loro intendere di servirli (Louis Dumur)
- Ha tutte le caratteristiche di un politico moderno. È passato attraverso tutti i partiti. (Goran Mrakic)
- Non si fa politica con la morale, ma nemmeno senza. (André Malraux)
- Non esiste una moralità pubblica e una moralità privata. La moralità è una sola, perbacco, e vale per tutte le manifestazioni della vita. E chi approfitta della politica per guadagnare poltrone o prebende non è un politico. È un affarista, un disonesto. (Sandro Pertini)
- L’onestà è la miglior politica. (Miguel de Cervantes)
- Anni fa le fiabe iniziavano con “C’era una volta…”. Oggi sappiamo che iniziano tutte con “Se sarò eletto…” (Carlyn Warner)
- La Casta politica, una volta che sei dentro, ti permette quasi sempre di campare tutta la vita. Un po’ in Parlamento, un po’ nei consigli di amministrazione, un po’ ai vertici delle municipalizzate, un po’ nelle segreterie. Basta un po’ di elasticità. (Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella)
- I nostri politici sono dei dilettanti con stipendi da professionisti. (Zarko Petan)
- La politica è stata definita la seconda più antica professione del mondo. Certe volte trovo che assomiglia molto alla prima. (Ronald Reagan)
- Ci sono due modi di fare il politico: si può vivere “per” la politica oppure si può vivere “della” politica. (Max Weber)
- Un politico pensa alle prossime elezioni; uno statista pensa alla prossima generazione. (James Freeman Clarke)
- Un cattivo politico nominerà un pessimo dirigente della pubblica amministrazione, che a sua volta si contornerà di pessimi collaboratori e questo è un terribile effetto a cascata. (Milena Gabanelli)
- La maniera migliore per avere successo in politica è trovare una folla che sta andando da qualche parte e mettercisi davanti. (Arthur Bloch, Regola di Brown sul potere)
- Un politico abile sta dalla parte giusta sino all’ultimo momento – poi all’ultimo momento passa dalla parte giusta! (Milovan Vitezovic)
- In politica, la saggezza è non rispondere alle domande. L’arte, non lasciarsele fare. (André Suarès)
- La politica dovrebbe rappresentare interessi, interpretare ideali, colmare il divario tra sogno e realtà; non può essere fatta solo sottolineando i vizi del proprio avversario. (Giovanni Floris)
- I politici perdono tempo a dire continuamente che non c’è tempo da perdere. (Carlo Gragnani)
- In democrazia, un partito dedica sempre il grosso delle proprie energie a cercare di dimostrare che l’altro partito è inadatto a governare; e in genere tutti e due ci riescono, e hanno ragione. (HL Mencken)
- Troppe voci si levano a pontificare nel mondo della politica. Troppi sapienti, arroganti, opportunisti e falsi. Occorrerebbero uomini intelligenti, onesti, chiari nel parlare, difensori delle classi più umili. Alieni da ogni compromesso, capaci di affrontare l’incerto per un ideale. (Romano Battaglia)
- Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini. Abbiamo solo bisogno di più gente onesta. (Benedetto Croce)
- In politica presumiamo che tutti coloro i quali sanno conquistarsi i voti, sappiano anche amministrare uno Stato o una città. Quando siamo ammalati chiamiamo un medico provetto, che dia garanzia di una preparazione specifica e di competenza tecnica. Non ci fidiamo del medico più bello o più eloquente.(Platone)
- In politica ci sono sempre due categorie di persone: quelli che la fanno e quelli che ne approfittano. (Pietro Nenni)
- La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici. (Charles De Gaulle)
- La politica, come tutti sanno, ha cessato da molto tempo di essere scienza del buon governo, ed è diventata invece arte della conquista e della conservazione del potere. (Luciano Bianciardi)
- Un vecchio trucco politico: “Se non riesci a convincerli, confondili. (Harry S. Truman)
- Gli storici falsificano il passato, i politici il futuro. (Zarko Petan)
- Prima di ogni discorso i politici dovrebbero applicare un preservativo sul microfono. (Zarko Petan)
- Il politico può permettersi di parlar chiaro solo se non ha nulla da dire. (Roberto Gervaso)
- I politici non pensano quello che dicono. Non possono prendersi una simile responsabilità (Slobodan Simic)
- In fondo la politica non è altro che un certo modo di agitare il popolo prima dell’uso. (Talleyrand)
- Il cambiamento politico. Altri pastori, altri cani, le stesse pecore. (Valeriu Butulescu)
- La politica è l’arte di cercare guai, di trovarli sempre e dovunque, di farne una diagnosi inesatta e di applicare i rimedi sbagliati. (Groucho Marx)
- La politica è la scienza dell’opportunismo e l’arte del compromesso. (Franz Liszt)
- La politica non è una scienza, come molti fra i signori professori immaginano, ma un’arte. (Otto von Bismarck)
- La politica è l’arte del meglio che verrà. (Otto von Bismarck)
- La politica è l’arte del possibile (R.A. Butler)
- La politica non è l’arte del possibile. Consiste nello scegliere tra il disastroso e lo sgradevole. (John Kenneth Galbraith)
- La politica è forse l’unica professione per la quale non si considera necessaria nessuna preparazione specifica. (Robert Louis Stevenson)
- La politica ha le sue ragioni che la ragione non conosce. (Pino Caruso)
- I politicanti sono i camerieri dei banchieri. (Ezra Pound)
- In politica niente è così apprezzabile come una memoria corta. (John Kenneth Galbraith)
- Buon politico è chi sa mentire; grande politico chi finisce col credere alle proprie menzogne. (Roberto Gervaso)
- È un peccato che le persone che sanno come far funzionare il paese siano troppo occupate a guidare taxi o a tagliare capelli. (George Burns)
- Gli uomini politici costituiscono una categoria di persone delle quali generalmente non ci si fida. Il loro bisogno di approvazione ha del prodigioso. Senza, non funzionano. Ecco perché sovente sembra che parlino dai due angoli della bocca contemporaneamente: da una parte dicono una cosa per far piacere al gruppo A, dall’altra un’altra cosa per ottenere l’approvazione del gruppo B. (Wayne Dyer)
- Antipolitica è annunciare le grandi riforme e non farne mai una, neanche piccola. (Marco Travaglio)
- Ci sono molti che nella politica fanno solo una piccola escursione, come dilettanti, ed altri che la considerano e tale è per loro, come un accessorio di secondarissima importanza. Ma per me, fin da ragazzo, era la mia carriera, la mia missione. (Alcide De Gasperi)
- Tre qualità possono dirsi sommamente decisive per l’uomo politico: passione, senso di responsabilità, lungimiranza. (Max Weber)
- Un uomo politico è un tale che darebbe la tua vita per il suo paese. (Texas Guinan)
- Il miglior governo è quello che desidera rendere felice il popolo e sa come farlo. (T.B. Maculay)
- Mi sembra che la politica per anni, e certo non per un periodo corto, si sia occupata di destra e sinistra, dritta e manca piuttosto che di diritto e di torto. (Richard Armor)
- Abbiamo bisogno di politici con una visione. E non con le allucinazioni! (Slobodan Simic)
- Molti dei nostri uomini politici sono degli incapaci. I restanti sono capaci di tutto. (Boris Makaresko)
- La politica è troppo spesso l’arte di tradire gl’interessi reali e legittimi e di crearne d’immaginari ed ingiusti. (Arturo Graf)
- La politica sociale è la disperata decisione di operare i calli di un malato di cancro. (Karl Kraus)
- Non disprezzare mai la politica, perché la politica è la metà della vita, o la vita intera se si considera che la saggezza e la bellezza sono al di sopra della vita stessa. (Naguib Mahfouz).
- La politica è l’arte di ottenere potere e privilegio senza averne il merito. (Patrick Jake O’Rourke)
- Chi denuncia i limiti intellettuali dei politici dimentica che tali limiti sono la causa dei loro successi. (Nicolás Gómez Dávila)
- Il segreto dell’agitatore è di rendersi stupido quanto i suoi ascoltatori, in modo che questi credano di essere intelligenti come lui.(Karl Kraus)
- La politica è guerra senza spargimento di sangue e la guerra è politica con spargimento di sangue. (Mao Tse-Tung)
- Non è nella natura della politica che gli uomini migliori vengano eletti. Gli uomini migliori non vogliono governare i loro simili. (George E. MacDonald)
- I politici più stanno a sinistra più abitano in centro. (Federico Bini)
- Le persone che sono sagge, buone, intelligenti, o che lavorano duramente non hanno bisogno di fare politica, hanno un lavoro. (Patrick Jake O’Rourke)
- Par condicio è dare a tutti i politici le stesse possibilità di mentire. (Paolo Burini)
- In politica i tempi del sole e della pioggia sono rapidamente cangianti.(Giulio Andreotti)
- Chi pensa che la religione non debba avere nulla a che fare con la politica, non ha capito nulla né della religione né della politica. (Mahatma Gandhi)
- Prometto di non dire più che i socialisti rubano. In cambio i socialisti potrebbero smettere di rubare. (Paolo Hendel)
- La politica non è una brutta professione. Se ci riesci ci sono molti onori, se fallisci puoi sempre scriverci un libro. (Ronald Reagan)Se Dio avesse voluto farci votare, ci avrebbe dato dei candidati. (Jay Leno)
- Ci sono tre tipi di impostori: i bugiardi, i bugiardi sfacciati e i politici. (Will Rogers)
- I politici, più sono sporchi, più sentono il bisogno di fare “bagni di folla”. (Cornelio Vadim Tudor)
- Che grande uomo politico sarebbe stato Giuda! (Achille Tournier) Visti per voi: recensioni 🖊 di film 🎬 vecchi e nuovi… anche per una serata in pantofole 🛋…
- Ogni politico è nel vero senso della parola un politico promettente. (GK Chesterton)
- Purtroppo, i nostri politici sono o incompetenti o corrotti. Talvolta tutt’e due le cose nello stesso giorno. (Woody Allen)
- La politica è cosa di un’estrema semplicità. Da una parte le persone che hanno tutto, denaro, onori, posti; dall’altro le persone che non hanno niente. Per gli uni tutto va bene, per gli altri tutto va male. A destra la digestione, a sinistra l’appetito. (Victorien Sardou)
- Nixon era un bravo Presidente, però quando usciva dalla Casa Bianca il servizio d’ordine contava l’argenteria. (Woody Allen)
- Come fai a distinguere tra un comico e un politico? Ascolta quello che dice: se fa ridere è un comico, se fa sbellicare è un politico. (Flavio Oreglio)… eccezione per Beppe Grillo….
- Un tale, accortosi che i cretini erano la maggioranza, pensò di fondare il Partito dei Cretini. Ma nessuno lo seguì. Allora cambiò nome al partito e lo chiamò Partito degli Intelligenti. E tutti i cretini lo seguirono. (Dino Risi)
- I politici non mentono quando ci parlano di cambiamento. È solo che omettono di essere loro a guadagnarci nel cambio. Sono anche riusciti a cambiare il 30% del ceto medio in classi povere! (Guido Rojetti)
- Un politico sarà sempre al tuo fianco quando avrà bisogno di te. (Ian Walsh)
- Avete mai la sensazione che l’unica ragione per cui indiciamo le elezioni è quello di scoprire se i sondaggi avessero ragione? (Robert Orben)
- L’Italia ha la classe politica che si merita (…) Siamo sicuri che ne troveremmo di migliori? E se ne trovassimo, che cosa, quale “popolo” rappresenterebbero? (Indro Montanelli)
- I popoli ben governati sono in genere i popoli che pensano poco. (André Siegfred)
- Una nazione di pecore genererà un governo di lupi. (Edward R. Murrow)
- Gli animali e gli uomini politici non sanno di essere mortali. (Eugène Ionesco)
- Tutti i politici si premurano di entrare nella storia, nonostante le cattive compagnie che troveranno. (Zarko Petan)
- A proposito di politica, ci sarebbe qualche cosarellina da mangiare? (Totò)
- Politica vuol dire realizzare. (Alcide De Gasperi)