Iscriviti per ricevere una email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo



Gli amici, quelli veri, si riconoscono senza ombra di dubbio…
La vita è come un libro. Alcuni amici sono lì in una pagina, altri in un capitolo, ma quelli veri per tutta la storia. Kristiano Loshi
- Cos’è l’amicizia?
- Cosa si nasconde dietro questo sentimento?
- Può davvero durare per sempre o basta poco per distruggerla?
Amicizia vuol dire potersi fidare di qualcuno, sapere che non si è mai soli, condividere con altri i momenti più belli, volersi bene.
Gli amici sono coloro che ascoltano qualsiasi cosa tu voglia dirgli, sono quelli che trovano il tempo per stare con te anche quando non ne hanno, che vedono tutti i tuoi difetti ma li accettano perché fanno parte di te.
Gli amici sono quelli che non se ne andranno mai.
PERÒ…
spesso si chiama amicizia qualcosa di molto diverso, un legame che può essere insidioso, falso e difficile.
Almeno una volta nella vita, tutti hanno vissuto un’esperienza negativa legata a questo sentimento.
In molti casi la relazione si prospetta in modo positivo, ma si conclude sconvolgendo le aspettative.
Alcuni amici rivelano una doppia faccia, mostrandosi diversi a seconda delle persone con cui si trovano.
In altri casi, il rapporto d’amicizia non è alla pari ma basato su rapporti di forza per cui uno dei due amici, sentendosi più forte, strumentalizza l’altro, usandolo secondo la propria convenienza.
Nel peggiore dei casi, poi, subentra l’invidia e paradossalmente “gli amici” gioiscono dei tuoi insuccessi e minimizzano o ignorano i tuoi successi.
L’amico dalla doppia faccia: 5 modi per riconoscerlo e smascherarlo
Prima o dopo nella vita tutti hanno avuto un amico o un’amica dalla doppia faccia, qualcuno i cui pensieri e sentimenti non sono mai davvero chiari o, peggio, sembravano l’esatto contrario di ciò che realmente erano.
Quando cala la maschera si scopre il vero volto di colui che si crede un amico, la delusione e il senso di tradimento può essere molto forte, soprattutto se si è investito molto in un rapporto e si crede nell’amicizia che lega ad un certa persona.
Come riconoscere la falsità di una persona prima che sia troppo tardi? Ecco 5 segnali d’allarme.
1. Valutare il tempo che ti dedica
Se gli serve un passaggio in macchina sei la prima persona che chiama e se tu hai un invito ad un party ristretto ti convince a portare anche lui.
Quando però lo chiami tu per un favore o semplicemente perché ti senti giù e vuoi sentire una voce amica, non c’è, impegnato, il cellulare non prende, ha la febbre, è pieno di lavoro.
2. Fai attenzione a come parla di altre persone
Francesca è una gatta morta. Andrea è un parassita. Luca tradisce Marina con l’amica della sorella, ma d’altra parte Marina l’ha sposato per interesse quindi le sta bene.
Se una lingua taglia, di sicuro che prima o poi taglierà anche te, non appena gli si volta la schiena.
Chi ha sempre una parola per tutti, di sicuro l’avrà anche per il suo pseudo-amico.
3. Dare peso alle sensazioni
Quando siete insieme, per qualche motivo che non sai spiegarti non ti senti mai completamente te stesso e non riesci ad essere davvero rilassato.
La cosa peggiore di avere certe persone accanto è scoprire come ti possano pugnalare alle spalle all’improvviso.
Hai quella sensazione di inquietudine, c’è qualcosa che ti trattiene dall’aprirti fino in fondo. Quel qualcosa è il tuo istinto: dagli ascolto.
4. Non sottovalutare bugie, invidia e competitività
Le persone false spesso lo sono perché sono insicure e hanno un complesso di inferiorità e inadeguatezza rispetto a tutto e tutti.
Per questo, tendono a mentire spesso, a raccontare imprese improbabili di cui sono inverosimili protagonisti, a mettersi in competizione con gli altri su qualsiasi cosa e a dimostrare invidia per chi è più ricco, più intelligente, ha più capelli, rimorchia di più…
Ci si sente costretti a mettersi sempre sulla difensiva? Quando si è insieme ci si sente di doversi sempre giustificare? Ci si sente sè stessi al suo fianco? Sembra che l’amicizia sia turbata da un clima di competizione?
Allora è meglio lasciagli credere di essere il migliore e lo si renderà innocuo.
5. Osservare le sue reazioni ai tuoi successi
Dice “Bravo! Congratulazioni!” ma le sue labbra si contraggono in una smorfia spastica che sembra più un ghigno satanico che un sorriso.
Forse questo “amico” non è intimamente felice per il tuo successo o promozione. Forse preferirebbe vederti dormire su una panchina al parco in una notte di gennaio coperto di giornali.
IN CONCLUSIONE…
I buoni amici si prendono cura l’uno dell’altro e mantengono il segreto sulle proprie confidenze, non creano inutili problemi, anzi, uniscono le forze per risolvere una situazione difficile, quando si presenta.
A fianco di un vero amico ci si sente soddisfatti e si può essere sé stessi, non c’è bisogno di stressarsi per convincere l’altro, mantenere il legame è come coltivare un giardino, un impegno piacevole che porta sempre buoni frutti, è dare una parte di sé per ricevere in cambio lo stesso dall’altra persona.
Un film da vedere:
I DUE VOLTI DI GENNAIO
Se ti è piaciuto questo articolo
clicca su “mi piace“