Primo suggermento: l’innovazione 🕯🕯🕯🕯
NEW Un dispositivo semplice, che si serve di quattro piccole candele 🕯🕯🕯🕯, può alzare la temperatura di una stanza di due gradi, al costo di soli dieci centesimi per utilizzo. Lo strumento, realizzato in terracotta, si chiama Egloo ed è stato ideato da uno studente dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Per la commercializzazione e il finanziamento, ha lanciato una campagna sul sito di crowdfunding Indiegogo (https://www.indiegogo.com/projects/egloo-candle-powered-heater). L’avventura imprenditoriale è cominciata dalle difficoltà quotidiane di uno studente con le mani sui libri rattrappite dal freddo e la temperatura bassa in una stanza che impedisce di studiare; utilizzare una stufa elettrica comportava un problema per il budget di un universitario. Ha iniziato a realizzare il prodotto con una stampante 3D.
Egloo è un complemento d’arredo multifunzionale Made in Italy concepito per contrastare gli sprechi dovuti al consumo continuo di corrente elettrica e gas offrendo come opzione un sistema economico, innovativo, ecologico per profumare, riscaldare, arredare un stanza fino a 20 mq. Egloo è il miglior regalo per l’autunno e l’inverno!
Secondo suggermento: 22 rimedi a costo zero!
1. Chiudi bene tutte le finestre 🏚. Anche le controfinestre, nel caso in cui la tua casa ne abbia. Tienile aperte durante il giorno se la temperatura esterna supera quella interna. Le finestre dovrebbero avere una chiusura ermetica. Sigillale con delle strisce adesive o con della plastica, se necessario. Se disponi di queste cose, usa un asciugamano o una t-shirt per chiudere le fessure più grandi. 2. Metti delle tende economiche da doccia trasparenti 🛁 sulle finestre affinché permettano alla luce di passare (specialmente se vivi in montagna). In questo modo, manterranno l’aria fredda fuori e faranno entrare il calore del sole, riscaldando la casa. Puoi anche ricoprire le tue finestre con dei fogli di plastica trasparente, rendendole ermetiche. 3. Monta delle tende ⛺. Un set di tende pesanti può bloccare le correnti d’aria. Tienile aperte nelle giornate di sole, altrimenti puoi lasciarle chiuse. 4. Sigilla le porte 🔒. Dai un’occhiata al telaio della porta e anche sotto di essa. Se noti delle correnti d’aria, acquista un para-spifferi in tessuto. Se non puoi, fanne uno con un asciugamano. 5. Fai entrare in casa quanta più luce del sole possibile 🌄. Rimuovi dalle finestre le ostruzioni (per esempio le piante) che impediscono ai raggi solari di penetrare all’interno della casa. Rimettile al loro posto di notte, per avere un maggiore isolamento. 6. Chiudi tutte le stanze che non utilizzi 🚪. Le porte creeranno una barriera tra te e il freddo che proviene da fuori. Inoltre, eviteranno che l’aria circoli troppo, il che ridurrà la dispersione di calore, I negozi dedicati alla cura della casa vendono dei regolatori magnetici per la diffusione dell’aria calda che ti consentono di sfruttare il calore nella maniera più efficiente possibile, evitando di riscaldare le stanze che non usi mai.Nelle stanze che usi, assicurati che tutte le bocchette di diffusione dell’aria calda siano aperte, soprattutto quando i tubi idraulici sono congelati. Fai in modo che l’aria fredda non ritorni nelle stanze riscaldate (puoi bloccare gli spifferi freddi con mobili e tappeti), in questo modo avrai una gestione del calore più efficiente. 7. Stendi un tappeti in casa. Entrambi preverranno la dispersione di calore attraverso il pavimento. Rispetto alla pietra o al legno,generalmente, saranno anche più caldi al tatto, offrendo una superficie più calda su cui camminare. 8. Cucina 🍩🍪. Prepara dei biscotti o una torta. Il calore del forno asciugherà l’umidità dell’aria e riscalderà l’ambiente della cucina. La cucina sarà calda e in più ti sarai guadagnato un fantastico pasto. Limita le cotture che producono molto vapore, non faresti che aumentare il livello di umidità presente nell’aria. Durante l’inverno, ridurre l’umidità ci aiuta a rimanere più caldi. Il vapore acqueo (umidità), rispetto all’aria asciutta, ha una maggiore capacità termica (abilità di assorbire calore). Come risultato, durante l’inverno, l’aria umida appare più fredda di quella asciutta e richiede quantità di calore maggiori per divenire gradevole. 9. Accendi una candela 🕯, produrrà una grande quantità di calore, ma ricorda di posizionarla in un luogo sicuro e di tenerla d’occhio. Nei centri commerciali, potrai procurartene molte a prezzi bassissimi.Usa una “Stufa a Candela”. Anche se non è efficace come un camino o una stufa vera riesce a creare un po’ di calore in maniera economica. 10. Accendi delle lampadine a incandescenza 💡. Il bulbo di questo genere di lampade genera fino al 95% della sua energia in calore piuttosto che l’effettiva illuminazione, diventando così un’ottima fonte di calore.Le lampade fluorescenti e le luci LED non sono utili per riscaldare la tua stanza, quindi usale nei giorni più caldi e investi il denaro risparmiato per pagare la bolletta del riscaldamento. 11. Prepara delle bevande calde ☕. Bere bevande calde aumenterà la tue temperatura corporea. Il processo può essere rilassante e stimolante. Prepara una tazza di caffè, tè o sorseggia del brodo caldo. 12. Indossa capi d’abbigliamento caldi 🏂. Il cappello sarà il tuo alleato numero uno quando farà freddo. Una grande percentuale della perdita di calore corporeo avviene proprio nella zona della testa, dunque, è assolutamente cruciale mantenerla calda. Vestiti a strati, prediligendo la lana o il cotone. Mettiti le pantofole o dei calzini caldi. Anche i dolcevita fanno miracoli. Se stai seduto, avvolgi intorno a te una coperta spessa.13. Usa un asciugacapelli. Riscalda le zone sensibili al calore del tuo corpo, oppure le tue scarpe o i tuoi vestiti freddi prima di indossarli. Potresti usarlo anche per riscaldare il letto prima di metterti sotto le coperte. Evita di coprirlo, potrebbe surriscaldarsi e causare un incendio. 14. Siediti su un cuscino termico da 50 watt 🛋. Piuttosto che riscaldare tutta la casa o la stanza, potresti sederti su un cuscino caldo a bassa potenza. È possibile costruirlo in autonomia. 15. Calze termiche o piccoli “cuscini” fatti in casa pieni di riso, mais o fagioli secchi lasciati per un minuto nel microonde possono essere usati come scaldaletto o cuscini caldi. Se hai freddo alle gambe, potresti comprare due paia di calzamaglie nere e opache da indossare l’una sull’altra sotto i vestiti. Gli uomini possono usare biancheria intima lunga in sostituzione alle calze. 16. Stai nelle stanze più piccole 📦. Se, per esempio, la tua stanza da letto è molto più piccola rispetto al soggiorno, puoi usarla anche come salotto. 17. Fai attività fisica 🏋️♂️. 20 minuti di esercizio intenso ti manterranno riscaldato anche dopo il termine della sessione. Come se questo non bastasse, un corpo in salute, generalmente, tollera meglio il freddo. 18. Compra una vestaglia spessa👘 e usala come se fosse un’enorme coperta calda con le maniche. Le vestaglie sono comode e si possono usare pure per dormire!Usa una bottiglia di acqua calda. Ottima soluzione per riscaldarti le mani o il bacino mentre stai seduto; puoi metterla anche sotto le coperte ai piedi del letto. 19. Vai in gita o in vacanza 🚙. Trascorri di proposito del tempo in un luogo riscaldato a spese altrui: biblioteca, chiesa, casa di un amico, ecc, 20. Considera l’acquisto di una coperta elettrica 🛏. Una coperta elettrica può tenerti caldo e comodo durante la notte ed è più economico di un vecchio radiatore a muro. 21. Utilizza dei piccoli ventilatori ☢ e mettili vicino ai termosifoni per far circolare l’aria calda nella stanza, in modo che possano scaldare con più efficienza. 22. Vai a letto indossando un cappello termico 👳♂️, specialmente se sei calvo o se hai i capelli corti. Il tuo petto, la tua testa e il tuo viso sono particolarmente sensibili ai cambiamenti di calore, un cappello è essenziale in una casa fredda.