⛪ La Religione di Stato, ecco perché 🇮🇹 l’Italia deve tornare alle proprie origini!

Iscriviti per ricevere una email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo 


🔎Vai alla pagina che spiega come si è arrivati ad essere uno Stato laico e non più cattolico, ma non solo 👇

religione-di-stato

L’Italia, attraverso le revisioni degli accordi con il Vaticano (Patti Leteranensi) e prima ancora attraverso la Costituzione (rispetto al previgente Statuto Albertino), ha consapevolmente rinunciato alla propria RELIGIONE DI STATO (clicca qui), ed ora, alla luce dei più recenti avvenimenti mondiali, è urgente chiedersi: “si è veramente sicuri che questa scelta sia stata corretta?”

Probabilmente, lo era negli anni ’80 ed anche prima, quando la religione cattolica in Italia valeva come un’oppressione psicologica dell’individuo e tentava di ostacolare quel processo che inesorabilmente si andava a creare… A prescindere dalle idee personali di ognuno, l’Italia ha dovuto necessariamente entrare in quel processo evolutivo che ha visto il riconoscimento del divorzio, l’accesso libero e sicuro della donna alla pratica abortiva, il formale riconoscimento della parità tra i sessi (un processo ancora in corso), ecc.

In questi ultimi trent’anni la Chiesa si è illuminata rendendosi più malleabile, sia attraverso una forte autocritica delle proprie debolezze interne ed anche attraverso la scelta degli ultimi Pontefici di essere più vicini agli uomini ed alle donne del proprio gregge, accettando le diversità e specialmente le debolezze che li rendono fuggevoli, camaleontici, instabili e non sempre dei buoni cristiani.

In questi decenni l’estremismo e l’integralismo di altre religioni ed i fenomeni migratori hanno indebolito la tutela della religione cristiana,  rendendo la Chiesa ed i suoi fedeli sempre spesso alla mercé di atti di violenza gratuiti e soprusi inqualificabili,  anche nelle piccole pieghe della vita quotidiana (fino alle persecuzioni contro i cristiani che avvengono in talune parti del mondo!).

Oggi il cristiano ed i paesi occidentali vivono attacchi continui sotto molteplici aspetti e quindi anche in nome della fede, di quella estremista, violenta e probabilmente mal interpretata ma, purtroppo, maledettamente diffusa.

È in questo contesto che l’italia deve necessariamente rivedere quelle scelte di laicismo fatte in tempi diversi ed in momenti storici che nulla hanno a che vedere con quelli attuali.

23 RELIGIONI

L’Italia è stata, da sempre, una Nazione in cui la propria storia, le origini, le tradizioni e perfino la quotidianità degli italiani affondano le radici nella Cristianità. Ogni Cattolico, spesso non osservante o non praticante, sente nel proprio intimo questo richiamo.

L’Italia parla attraverso le sue chiese ed i suoi campanili, da sempre presenti in ogni paese ed ogni borgo, sia esso anche il più minuscolo od il più povero. Il Signore parla attraverso le case di Dio, che sono tante, grandi, belle, maestose e delle quali gli italiani vanno fieri.

Sono queste, in sintesi, le ragioni per le quali l’Italia è, a tutti gli effetti, uno Stato Cattolico che non può rigettare le proprie origini in virtù di una fittizia laicità che, oggi stante il momento storico, non rappresenta una pluralità bensì una mera ed inaccettabile debolezza; niente più che il porgere il fianco ai soprusi che sempre più spesso si subiscono in casa propria!

Il ritorno alla religione di stato non deve significare una intolleranza verso le altre religioni, anzi!

Tutte le religioni sono degne del massimo rispetto, ove alla base vi sia la tutela dell’uomo, della donna e della dignità.

La religione di Stato, ove ripristinata in 🇮🇹 Italia, deve esclusivanrnte ribadiere la solennità delle origini ed il sentimento degli italiani; uno Stato in cui la religione cattolica-cristiana vuole essere quelle identitaria della Nazione, come lo sono i Confini, l’Inno della Patria, la Bandiera e la Lingua.

Dopo questi elementi identitari univoci e non barattabili tutto deve essere libero e concesso: libertà di pensiero, di parola, di culto e di religione… sempre con il rispetto che uno Stato civile e culturalmente elevato come l’Italia deve concedere.

A nessuno sarà però concesso di rimuovere dalle pareti delle scuole il Crocifisso o inibito il presepe o solamente impedita una recita od un canto natalizio…

Nessuna concessione a spadroneggiamenti che vorrebbero inibire i fondanentali identitari dell’Italia imponendo quelli di altri paesi che, pur nel più ampio rispetto, devono mantenere la propria valenza nel luogo d’origine da cui provengono, entrando in Italia con la consapevolezza che si entra nella casa di qualcun altro e quindi ci si deve comportare di conseguenza; ossia, camminare  in punta di piedi per non essere inopportuni o peggio ancora invadenti, integralisti o peggio ancora violenti e quindi indesiderati! …regola reciprocamente sempre valida!

luciano-mariani-le-diversit-culturali-negli-stili-cognitivi-e-comunicativi-31-728

SE LE “USANZE” 
NON MI PIACCIONO,
ME NE TORNO A CASA MIA!

Se ti è piaciuto questo articolo

clicca su “mi piace

2 commenti

  1. Siamo in balìa di estremisti di ogni genere, ci lasciamo invadere e lasciamo loro la possibilità di fare ciò che vogliono, lamentandosi pure se non rispettiamo le loro usanze.
    Questo non può e non deve più succedere!
    Se ne devono tornare a casa, dove possono fare quello che vogliono…anche morire di fame.
    Chi viene in Italia si deve adeguare, chi non si adegua se ne deve andare!
    Un ritorno alle nostre usanze del ventennio risolverebbe parecchie situazioni sgradevoli e reinstaurerebbe i sani principi italiani.
    Dux mea lux, semper!

    "Mi piace"

    • Purtroppo il quadro della situazione è quello che hai descritto e l’Italia è gli italiani devono capire che è fondamentale tutelarsi! Poi, ma solo poi, si può pensare di aiutare chi ha bisogno. E sempre alla condizione che non chi viene aiutato non azzanni la mano che gli porge il pane!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.