🎭 I mille volti della diffidenza…

Iscriviti per ricevere una email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo


Trattasi della disposizione d’animo sospettoso, di colui che tende a dubitare, a non dare fiducia.

Vocabolario della lingua italiana Zecchini del 1884 
935.gif

L’atteggiamento critico e diffidente – descritto da Pio XII nel suo Radiomessaggio per il Natale del 1944 – è una componente essenziale del principio democratico:

quando il controllo e l’indirizzo da parte del popolo nei confronti dei governanti viene meno, ed i governanti si allontanano dal popolo, che invece loro stessi dovrebbero servire, vuol dire che la democrazia è in crisi.

In queste condizioni è evidente la necessità di una sostituzione…

LA SANA DIFFIDENZA

Umberto Eco disse che una sana diffidenza è l’antidoto per certi veleni.

Una sana diffidenza che consentirebbe di leggere dietro, attraverso e di fianco ai diversi fenomeni…

Una sana diffidenza è  ben interpretata quando…

leautaud-diffidenza

Vista come istinto naturale, la diffidenza SANA è quell’opzione che spinge a non fidarsi subito delle situazioni nuove e sconosciute, a non esporsi e a non mettersi in pericolo.


LA DIFFIDENZA PER TUTTO, INSANA E PATOLOGICA

Scriveva il professor Morelli: qualunque sia la causa della diffidenza esasperata, il risultato è sempre negativo.

Per tenersi lontani dai pericoli si evitano anche tantissime situazioni che potrebbero essere piacevoli o vantaggiose; quegli stessi pericoli potrebbero del resto quasi sempre essere visti e prevenuti anche con un normale atteggiamento di sana cautela o di semplice attenzione.

Questa diffidenza tout-court impedisce di ricevere, di conoscere, di farsi conoscere, di farsi curare, di evolvere. Se non si è liberi di scegliere si resta vittime perenni dell’ansia patologica  ed inevitabilmente si perdono delle chance:

  • occasioni di incontro, di scambio e di arricchimento;
  • si rallenta lo sviluppo psichico e le naturali trasformazioni dell’Io;
  • si diventa ostici da frequentare e si allontanano le persone;
  • si bloccano le novità nel tentativo di gestire e controllare tutto.

L’eccesso di diffidenza implica sempre l’ansia patologica da controllo…

s-l300


DIFFIDENZA E DISCRIMINAZIONI 

“I giovani oggi? Digitali nativi, aperti al mondo, a nuove tecnologie e forme di comunicazione, ma spesso diffidenti e discriminanti nei confronti di chi è accanto, se diverso”.

Lo afferma Isabella Poli, direttore scientifico del Centro studi «Minori e Media», commentando la ricerca su «Minori, mass media e diversità».

Un migliaio di studenti delle superiori di nove regioni italiane hanno risposto ad un questionario. Pur ritenendosi, a parole, meno discriminanti rispetto agli adulti, gli intervistati hanno mostrato di non essere poi così diversi rispetto a loro genitori e nonni.

E gli anziani? Come vivono la diffidenza? 

Difficoltà e diffidenza emergono principalmente nella persona anziana con il ricorso all’assistente (badante) che è spesso una soluzione obbligata, ma assunta in taluni casi per il suo bene ed in altri per consentire ai figli di avere meno impegni… (oppure entrambi)

E se la badante non è italiana? È vista come una persona estranea, lontana per provenienza e cultura; persone che parlano una lingua diversa dalla propria, che hanno abitudini diverse, che cucinano e mangiano in modo differente.

Soprattutto, in un primo momento, tutto questo può provocare nella persona anziana atteggiamenti di sospetto, diffidenza e rifiuto.

È necessaria in chi assiste, comprensione, pazienza e un costante impegno per farsi accettare, benvolere ed abbattere le diffidenze.

In Italia la persona anziana non è sempre oggetto di rispetto e di considerazione. L’anzianità spesso, si accompagna ad un progressivo ritiro dalla vita pubblica e dalle relazioni sociali.

👴👵 L’anziano: un vero e reale valore 💰!

La DIFFIDENZA 
diventa per l'anziano una, 
se non l'unica, 
arma di difesa! 

L'unico antidoto: 

LA COMPRENSIONE e L'AFFETTO! 

... E MAGARI UN CAGNOLINO!!!

fidars


Se ti è piaciuto questo articolo

clicca su “mi piace” 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.