Iscriviti per ricevere una email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo!
Il 14 giugno 2018, l’Aula Giulio Cesare del Campidoglio ha approvato la mozione di 🇮🇹 Fratelli d’Italia per intitolare una via o una piazza a Giorgio Almirante.
🇮🇹 Giorgio Almirante: futuro e libertà!
ECCO I DETTAGLI!
CLICCA qui 👇 per conoscere di chi si parla…
La notizia arriva alla sindaca Virginia Raggi in diretta, mentre era con Bruno Vespa nello studio di Porta a porta.
Un ok che “mi sorprende…”, ha commentato a caldo la sindaca.
A Vespa che le ha chiesto se non ne era a conoscenza Raggi ha risposto: “No, sono qui da lei. Mi sono allontanata qualche ora fa, comunque suppongo sia un provvedimento di oggi pomeriggio.
Se condivido il provvedimento? Se l’aula ha votato favorevolmente credo assolutamente di sì. Se è passato vuol dire che i consiglieri si sono determinati e vogliono comunque intitolare la strada a questo personaggio. Il sindaco prende atto della volontà dell’aula, che è sovrana come il Parlamento”.
La mozione aveva ottenuto i voti favorevoli di gran parte del gruppo consiliare M5S, con la sola astensione dei consiglieri Valentina Vivarelli e Pietro Calabrese e il voto contrario della consigliera Maria Agnese Catini.
La marcia indietro
L’aula sarà pure sovrana, ma la Raggi non ci ha pensato troppo a tornare sui suoi passi. Lo ha fatto nella tarda serata del giorno dopo, dopo aver parlato con la sua maggioranza che solo poche ore prima aveva deciso di votare a sostegno della mozione di 🇮🇹 Fratelli d’Italia. Non ci sarà nessuna via intitolata all’Onorevole della Repubblica Italiana Giorgio Almirante. Un cambio di passo che ha lasciato stupiti più degli eventi che l’hanno preceduto. “Questa maggioranza mi sembra allo sbando… -ha commentato il capogruppo del Pd in Campidoglio (Giulio Pelonzi)- …una città presa dalla confusione totale”.
Donna Assunta Almirante: “No ad una via per mio marito? La vera fascista è la Raggi”
Cosa intende per fascismo?
“L’imposizione del potere di un singolo su una decisione democratica e popolare…”
“mi sembra che la fascista sia lei“.
Poi la stessa Assunta Almirante rincara la dose e mette sempre più nel mirino il sindaco di Roma:
“Siamo arrivati al paradosso“:
“una sindaca che prima dice ‘la decisione dell’assemblea comunale è sovrana’ e poi dopo qualche ora cambia idea ed impone il suo pensiero impedendo una decisione democraticamente votata!“
CONCLUSIONE
Giorgio Almirante è stato un Onorevole della Repubblica Italiana, un uomo che ha rappresentato una corrente politica lecita ed assolutamente legale, ma non solo, anche di valore e di pregio.
Se ti è piaciuto questo articolo tutto questo
clicca su “mi piace”