- 🙊 Il bel tacer mai fu scritto
- 🥚 Chi si scusa si accusa!
- 👐 Una mano lava l’altra!
- 🍴 Cane non mangia cane!
Iscriviti per ricevere una e.mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo!
“Manus manum lavat”
(il sottotitolo)
“Tu dai una cosa a me e io do una cosa a te”
Questa locuzione di fonte latina vuol rimarcare un fatto noto da migliaia di anni, ossia che taluni uomini per finalità meramente personali tendono inesorabilmente verso l’omertà, quasi si dicesse: “tu non dire nulla di quello che ho fatto, e vedrai che avrai il tuo vantaggio”. Si rimanda, pertanto, al noto do ut des, che prevede sempre lo scambio di favori ma in maniera per così dire più contrattuale. Un senso traslato: “se tu mi fai un favore io te lo rendo”.
La frase è attestata nel Satyricon di Petronio (XLV), con un significato piuttosto ironico.
Condono, Conte convoca il Consiglio dei Miinistri: Salvini si sfila. Poi frena: “Se serve ci sarò”

Si infiamma lo scontro tra Carroccio e 5Stelle sul decreto fiscale “manipolato” secondo Di Maio. Il ministro dell’Interno ironizza sugli alleati: “Nessuna scia chimica né invasione di alieni”. Il premier si schiera con i 5Stelle: “Il consiglio dei ministri ci sarà“. Il ministro dell’Interno: “Ho altri impegni“. Poi una schiarita…
COME VOLEVASI DIMOSTRARE:
“Manus manum lavat”
Con queste premesse, il buon Salvini e nemmeno Luigino Di Maio hanno interesse (personale, ovviamente) a far saltare il banco.
Almeno non ora…
Gli italiani dovrebbero aver capito che i danni che possono provocare i rappresentanti di questo governo sono veramente abnormi e scarsamente recuperabili una volta creati.
🕊 VICOLO delle poesie (…o poesie nel vicolo)
SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO
CLICCA SU “MI PIACE”!!!