Iscriviti per ricevere una e.mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo!
Nessun artista è insensibile al mondo circense ad alla sua misteriosa forza attrattiva!
Picasso e il mondo del circo lungo tutta la sua carriera. Nella Barcellona di fine Ottocento, vede i circhi di passaggio in città e, più tardi, quelli ambulanti di Parigi, luogo di incontro per il giovane e i suoi amici.
L’Arlecchino diventa l’alter ego dell’artista e vero eroe di quello che verrà definito periodo rosa. Negli anni del cubismo, la famiglia di Arlecchino ricompare in un insieme di oli.
A partire dal 1920 il tema di Pierrot e Arlecchino ritorna dando luogo alle due grandi versioni dei Trois musiciens, dove l’artista rappresenta di nuovo se stesso come Arlecchino.
Le atmosfere oniriche dei film di Federico Fellini, che ritraggono spesso il circo e rappresentano perfettamente il suo stile di vita, sono sicuramente il PUNTO! …
MA, IN REALTÀ, IL CIRCO È LA POESIA DELLA SANA FOLLIA, SENZA TEMPO E SENZA LUOGHI: UN CROCEVIA DI ANIME…
clicca qui e vai all’articolo 👇
Approfondire nel cinema:
- The Circus (bianco e nero, Usa 1928) di Charlie Chaplin. Con Charlie Chaplin, Merna Kennedy, Allan Garcia.
- Le notti di Cabiria (bianco e nero, 110 minuti, Italia 1957) di Federico Fellini, con Franca Marzi, Giulietta Masina, Amedeo Nazzari, Dorian Gray, François Périer, Franco Fabrizi, Mario Passante, Ennio Girolami, Pina Gualandri, Polidor, Aldo Silvani, Amedeo Girard.
- I clowns (colore, 93 minuti Italia 1970) di Federico Fellini, è una commedia con Anita Ekberg, Riccardo Billi, Liana Orfei, Tino Scotti, Fanfulla, Pierre Etaix, Annie Fratellini, Gustavo Fratellini, Nando Orfei, Maya Morin, Rinaldo Orfei, Lina Alberti, Alvaro Vitali, Federico Fellini e Giacomo Furia (Nani Arnaldo) Mario, Willi e Carlo Colombaioni.
- Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille con Betty Hutton, Charlton Heston e James Stewart.
- Trapezio di Carol Reed con Tony Curtis, Gina Lollobrigida, Burt Lancaster.
- Tre pazzi a zonzo di Edward Buzzell, con Florence Rice, Groucho Marx, Chico Marx, Harpo Marx.
- Il gobbo di Notre Dame II (colore, 65 minuti, USA 2002), seguito del 34° classico Disney.
- La tigre e la neve (colore, Italia 2005) di Roberto Benigni, film con Nicoletta Braschi, Jean Reno, Gianfranco Varetto, Tom Waits, Emilia Fox, Andrea Renzi. Il film è ambientato al Circo Montecarlo dei D’Amico.
- Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders con Bruno Ganz, Peter Falk, Solveig Dommartin, Otto Sander.
- Ombre e nebbia di Woody Allen con Woody Allen, Mia Farrow, John Malkovich, Donald Pleasence, Jodie Foster, Kathy Bates e John Cusack.
- Big Fish – Le storie di una vita incredibile di Tim Burton con Ewan McGregor, Albert Finney, Jessica Lange, Helena Bonham Carter, Marion Cotillard, Steve Buscemi e Danny DeVito.
- Come l’acqua per gli elefanti di Francis Lawrence con Robert Pattinson, Reese Witherspoon e Christoph Waltz. Basato sul bestseller di Sara Gruen. Uscito nelle sale ad aprile del 2011.

- American Horror Story: Freak Show (serie tv, 2014) di Ryan Murphy e Brad Falchuk con Sarah Paulson, Evan Peters, Michael Chiklis, Frances Conroy, Denis O’Hare, Emma Roberts, Finn Wittrock, Angela Bassett, Kathy Bates e Jessica Lange.