🔝 MEGALOMANE e MITOMANE

Iscriviti per ricevere una e.mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo!


“La megalomania e la mitomania sono due manie caratterizzate dalla cieca convinzione di essere superiori agli altri. Questi disturbi alla lunga deteriorano la vita sociale perchè l’atteggiamento risulta molto fastidioso. Si tratta in realtà di persone estremamente fragili che devono essere curate con una psicoterapia mirata.”

Si tratta di vere patologie che in questi mesi si possono facilmente associare al comportamento di alcuni uomini politici in campo!

(sono ben accetti riferimenti diretti, nel caso in cui il lettore di questo articolo riconosca specifici soggetti… 🤔)

In particolare, queste vere e proprie patologie, sono manifeste in coloro che non hanno mai creato nulla nel corso della propria vita: nessun successo nel percorso degli studi, nessun successo lavorativo, nessuna dote manifesta o spiccata… se non l’arte dell’arrangiarsi, sempre ben rappresentata in taluni film del mitico Totò (vedasi articolo a lui dedicato, clicca qui).

Il megalomane/mitomane è spiccatamente disfattista e si muove mai VERSO gli altri, bensì CONTRO.

Si tratta di soggetti che talvolta creano proprio la loro fortuna spettacolizzando le cose che non funzionano. Cercano sempre la dietrologia dell’intrallazzo (non che non esistano gli intrallazzi, anzi…) ma non lo fanno mai con il fine di creare valore aggiunto e combattelo, bensì solamente per “sparlare”, denigrare, … per poi non creare nulla che abbia l’obiettivo di RISOLVERE.

Il MEGALOMANE od il MITOMANE non risolve mai nulla, non crea valore aggiunto, non è capace di creare sinergia e di lavorare in team! Il megalomane ed il mitomane crea il proprio successo sulla scorta dell’operato altrui, prendendone le distanze e distruggendolo, spesso gratuitamente!

Inizialmente, questi soggetti patologici riescono pure ad ingannare gli altri, tanto da far ingenerare la credenza che essi stessi siano dei geni! Geni incompresi!

Poi, ahi noi, arriva la dura realtà e quindi la presa di coscienza, si deve rammentre sempre che:

Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa insegnare, dirige. Chi non sa dirigere, fa il politico.

Immagine1.png

Purtroppo,  vi è  anche chi diventa molto ricco applicando l’arte del “solo distruggere”, fa spettacoli a pagamento, tour, in teatri e piazze… ed il popolo confuso accorre e paga, paga esosi biglietti, per udire le omelie del distruttivismo

Sono meccanismi oscuri che il megalomane cavalca sapientemente…

Il megalomane ed il mitomane: un uomo solo!

Ebbene sì, l’incapace è destinato ad essere solo, unicamente con sé stesso e la propria stretta struttura di business che lo sorregge e lo sponsorizza, facendo in modo che la sua patologia continui ad essere confusa, dal popolo, con la genialità!

Il megalomane vuole sovvertire i principi, motivandone i punti di caduta, ma non è assolutamente in grado di crearne altri e migliori! Il megalomane/mitomane parla male di tutti per poi far scoprire, nel tempo, che le proprie intime finalità erano ancor peggiori…

SI RICORDI BENE CHE IL MEGALOMANE/MITOMANE è un uomo tendenzialmente cattivo ed insensibile, mai generoso e spesso gretto ed introverso, incapace agli slanci simpatici, sinceri ed emozionali, mai ironico e sempre permaloso e vendicativo.

… e ancora si rammenti che questi soggetti sono sempre INAFFIDABILI, INCOERENTI e TOTALMENTE INCAPACI A MANTENERE LA PAROLA DATA RISPETTANDONE GLI ACCORDI! Insomma: attenzione, attenzione e ancora attenzione… fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio! 

ARRIVIAMO ALLA CONCLUSIONE… Megalomania e mitomania: la cura

Queste forme maniacali si curano (ci si prova) prevalentemente con una psicoterapia che prenda in considerazione le radici infantili della visione negativa, che non si vuole ammettere, di sè stessi.

Il megalomane/mitomane deve affrontare la propria incapacità di muoversi nel mondo a causa dei numerosi tentativi di proteggere l’immagine grandiosa. Questo significa affrontare tutti gli ambiti della sfera sociale: da quella lavorativa a quella affettiva.

Rimane un quesito: l’arte dello spettacolo… o della spettacolarizzazione? Mah…

(clicca qui 🎩)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.