🆘️ Sparire durante un viaggio all’estero 🌏…

torna alla homepage


Iscriviti per ricevere una e.mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo!


🔴 CI SONO PAESI IN CUI È OGGETTIVAMENTE A RISCHIO ANDARCI… nel 2018 è assurdo rischiare la vita per una vacanza!

Dobbiamo riflettere bene, ci sono luoghi bellissimi 🗻, interessanti 🏯 e pieni di cultura 📚 a Rischio ZERO! Vale la pena andare nei posti a semaforo rosso 🔴?

La risposta è NO, non ne vale la pena!

In certi paesi non si deve andare, specialmente quelli a Rischio sicurezza.

ALLE METE A RISCHIO NON SI DEVONO APPORTARE BENEFICI ECONOMICI CHE IL TURISMO CREA SUI PAESI VISITATI DAI VISITATORI!!!

I PAESI CHE NON LO MERITANO NON DEVONO AVERE NULLA!!!

I rischi sono essenzialmente di 2 tipi:
1. Atmosferici e naturali 🌋
2. Pubblica sicurezza,  guerre e tensioni civili, grave delinquenza 🔫

Nel mondo 🗺 ci sono Paesi dove è pericoloso andare. Secondo il sito del Ministero degli Esteri Viaggiaresicuri.it, è meglio evitare:

l’Egitto e Tunisia (soprattutto per le zone del Mar Rosso) per il clima di incertezza e tensione che caratterizza la Nazione, al pari molta attenzione al Marocco;

come pure l’Iran, dove bisogna evitare di avvicinarsi a eventuali assembramenti, soprattutto se processioni religiose…

Con l’inizio della stagione delle piogge ⛈ si ripropone il rischio di eventuali smottamenti e frane anche in Costa Rica.

Gravi calamità naturali, come maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche 🌋e alluvioni, anche in Indonesia, dove per il momento è meglio non recarsi.

Anche alle Isole Marshall bisogna tener conto della stagione delle piogge 🌧 che è caratterizzata dal verificarsi di fenomeni ciclonici.

Altro Paese da evitare in questo periodo è il Libano, dove è molto alto ⚀ il rischio di sequestri 🆘️ ai danni di turisti.

Pure il Messico non ha una buona reputazione in fatto di sicurezza. I giornali locali e a volte anche internazionali riportano casi di rapimenti e di morti atroci e non esitano a mostrare foto di corpi mutilati e insanguinati.

Salendo su un autobus 🚐 ci si stupisce nel vedere che il dipendente dell’azienda di trasporti ti filma o ti fotografa 📸. Ufficialmente è per dissuadere eventuali aggressori, ufficiosamente si dice che sia per censire e riconoscere le vittime in caso di rapimento. Il rischio di rapimento 🆘️ esiste anche se prendi un taxi non ufficiale 🚕.

Scippatori e truffatori 🔗: la Polizia locale 🚔, in genere, preferisce proteggere gli abitanti locali.

In Messico anche il flagello della droga è un problema reale per il quale si combattono vere guerriglie tra i cartelli e lo stato.

Da non sottovalutare gli stati sud americani della Guyana, Venezuela, Suriname, Colombia, sempre ad alto rischio ⚀ per i turisti stranieri!

Si aggiunga che in Messico l’attivitá del vulcano Popocatepetl 🌋 è molto aumentata nell’ultimo periodo, quindi c’è il pericolo di caduta ceneri sulle zone circostanti.

Oltre al lavoro della Farnesina risultano molto utili le mappe mondiali sui rischi create da International SOS e Control Risks. Andando direttamente sul loro sito potete anche digitare la città ed il Paese che volete visitare o in cui vivete per avere subito un feedback sui livelli di sicurezza.

Prima mappa: il rischio di sicurezza personale 🔫

Da queste mappe – che vanno lette come un semaforo 🚦 (dal colore più chiaro al rosso) – risulta che i Paesi più sicuri al mondo, ossia che hanno rischi molto bassi in tutti e tre i parametri, sono: Finlandia, Norvegia e Islanda. I meno rischiosi riguardo la sicurezza globale sono: Groenlandia, Islanda, Finlandia, Norvegia e Svizzera. In questi paesi il rischio è definito ‘insignificante’ ⚃. Rischio di sicurezza ‘basso’ in Canada, Stai Uniti, Spagna, Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone, Nuova Zelanda e Australia.  Rischio medio ⚂ in Russia, Turchia, India, Indonesia, Thailandia.

Siria, Mali, Libia, Sudan del Sud, Afghanistan, Somalia e Yemen sono classificati ‘estremamente rischiosi’ ⚀ e di questa categoria fanno parte anche parte del Messico, il Pakistan e parte dell’India.

FORTI PERICOLI nella fascia africana del Gambia, Ghana e Camerun, per atti terroristici interni.

L’Armenia è un paese a rischio per sommosse interne e la situazione di instabilità vicino ai confini turchi.

Sommosse e molte violenze anche in Thailandia  e nel Sud Est Asiatico.

Seconda mappa: il rischio di sicurezza salute/medica 💉💊

Per quanto concerne i rischi medici i Paesi più sicuri  ⚃ sono Canada, Stati Uniti, la maggior parte dell’Europa, Australia, Nuova Zelanda e Giappone.

Brasile, Cina e Russia mostrano il grado ‘di rischio variabile’ ⚂. Africa, Siria, Iraq, Afghanistan e Guyana hanno il livello di rischio maggiore ⚀.

Terza mappa: il rischio di sicurezza stradale 🚑

Per i rischi legati alla sicurezza stradale il rischio più elevato ⚀ si ha in tutti i Paesi dell’Africa, poi in Brasile, Bolivia, Arabia Saudita, Iran e Kazakhstan. Gli Stati Uniti presentano un rischio moderato ⚂ in questa categoria, mentre i paesi Europei un rischio molto basso o basso ⚃ così come Australia, Nuova Zelanda e Giappone.


SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO

CLICCA SU “MI PIACE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.